Il fenomeno SBTRKT non poteva che portare ad un edit del genere. Già questo blog ha parlato di quest'artista quasi un anno fa, anticipando uno dei protagonisti della nuova scena musicale elettronica. Matthias Meyer ha remixato "Hold On", una delle tracce più belle dell'ultimo album di SBTRKT. Una canzone sentimentale e dai palati sopraffini. Semplice linea di cassa, hihat, shake poco altro in più dove la voce è un elemento cardine. Già tra i dischi preferiti di molti artisti. Listen
ITA: A breve, molto breve, life and death ci delizierà nuovamente con una hit fatta in casa.
Il tutto sarà ancora più impreziosito dal fatto che questo sarà un regalo per tutti i fan che hanno supportato fin dalla nascita la ormai osannata label italiana con a capo Manfredi Romano e Greg Oreck, visto che verrà messa in free download nella pagina fan facebook dell'etichetta.
Un revisit del tormentone di questo 2011 fin dalle battute finali del 2010, in pieno stile Tale Of Us, che hanno appunto contribuito a questo rework insieme allo stesso Manfredi Romano aka DJ Tennis.
Groove molto più impostata e meno dinamica del vecchio remix, basso incredibilmente di ancora maggior effetto dell'originale, hit-hat e snare sparsi per la traccia, e la voce a fare il resto.
Non mi resta altro che augurarvi un buon ascolto.
Listen and Understand.
ENG: In a short,very short time, Lifeand Deathwill delight usagain with ahome-madehit.
Everything will beeven moreenhancedby the factthat thiswill be agift forall the fans whohavesupported sincebirth, the acclaimedItalian label headed by ManfrediRomano andGregOreck,as it will be put onfree download on the label'sfacebookfan page. Arevisitofthis2011smashsince theclosing stagesof 2010,in a Tale Of Us style,who havein factcontributed to thisreworktogether at the sameManfredi Romanoaka DJ Tennis. Groovemuch set and lessdynamic than the old remixes,incredibly aloweven greatereffectas the oldone,hit-hat andsnarescattered around thetrack,and the voice todo the rest. I can onlywish yougood listening. Listen andUnderstand.
In attesa della prossima settimana,data della "digital" release fissata al 21st Novembre,
ecco un anticipazione estratta dal "vinyl" release avvenuta in questi giorni.
Lee M Kelsall,inglese,famosissimo per la sua capacità di miscelare sonorità house con ritmi funk,in collaborazione con Matt Fear classe 1983,hanno sfornato dalle gallerie più underground d'Inghilterra un progetto targato Hot Waves di sostanza rilevante.
Il 28enne residente a Leeds straordinariamente valorizza tutta l'estensione del disco con una cassa e una bassline che lascia a questa traccia, senza dubbio, una nota positiva.
Parte importante della costruzione è il cantato, già esistente nell'original precedente, non a caso "Hot" che va in crescendo lasciando alla ripartenza un appeal con la dancefloor non indifferente.
Non ci resta che aspettare,
On the road,
Supported by; Jamie Jones,Lee Foss,Seth Troxler,Life and Death.
ITA: Ottimo lavoro per Dexter Kane & Gav Memnos che vanno ad inaugurare il nuovo various artist di Lower East con la loro traccia Dirty Cash, numero 1 della raccolta non solo per ordine ma a mio parere anche per qualità insieme ad anche This Feeling di Puente e Rosch.
Basso ipnotico ed incalzante, ritmo e voce caldissima con un groove di tutto rispetto, senza tralasciare i suoni di pad e synth molto curati in ogni minimo dettaglio.
In questo estratto della traccia mancante solo dei primi secondi iniziali e degli ultimi secondi finali potrete sicuramente gustarvi la qualità della traccia.
Buon Ascolto.
ENG: Good jobfor DexterKane&GavMemnosthat are goingto inauguratethe new LowerEastVarious Artistwith theirtrackDirtyCash, number1of the collectionnot onlyabout order,even forquality in my opinion, wellalong withThis Feelingof Puenteand Rosch.
Hypnotic andunrelenting bass,hotrhythmsand vocalswith agrooveof all respect, without forgettingthe sounds ofsynthand padsverypainstaking attention todetail. In this excerptof the trackmissing onlythe first few secondsandthe final ones, you will definitelyenjoythe qualityof the track. Good Listening.
Misterioso produttore parigino, Voodoo Bear ha remixato qualche tempo fa uno degli artisti più talentuosi degli ultimi tempi Toro Y Moi. Stravolta completamente dall'originale, l'artista francese è riuscito a far nascere un armonia tra le tastiere della canzone di Toro con synth non presenti nella traccia originale che creano un impatto veramente bello. Sicuramente un nome da tenere d'occhio, se visitate il suo soundcloud vi accorgerete subito della qualità di questo ragazzo. Listen...
Social Kids si sta ormai affermando come realtà ben integrata e che si distingue all'interno dell'attuale bagaglio musicale dello stivale, cercando di offrire un prodotto di qualità e mai scontato.
Dopo anni di sacrifici finalmente si stanno vedendo i primi risultati, e grazie a questo mixato andato in onda domenica 6 novembre alle ore 20:00 potete tutti voi sentire cosa è e cosa vi offre Social Kids.
L'ambiente della musica house, techno e affini troppo spesso si dimentica delle origini, degli artisti che hanno fatto la storia e che dopo tanti anni di attività riscuotono ancora un enorme successo.
Il successo di tali artisti è dovuto ad una grande professionalità, all'umiltà con cui affrontano le platee e gli addetti ai lavori, ed ovviamente al genio che li contraddistingue. Ormai è troppo diffuso tra i dj del momento un atteggiamento un pò troppo altezzoso e irriverente, non tanto nei confronti di colleghi o ''datori di lavoro'' quanto piuttosto verso il pubblico e la pista stessa. Trovo personalmente fastidioso un dj che non osserva la platea che ha davanti, la tipologia di serata in cui si trova e sopratutto non si ricorda che il pubblico che è di per ballare e divertirsi, ha pagato un biglietto.
Uno di quelli che mantiene le proprie caratteristiche e si adatta ormai da 20 anni alle piste più disparate, che siano grandi festival o piccoli club è sicuramente Jeff Mills, che nonostante la propria fama mondiale, continua a rispettare il proprio pubblico.
Nasce a Detroit, e dai primi anni 90 contribuisce a scrivere la storia della musica techno. E' uno di quelli da affiancare ad artisti come Laurent Garnier, Robert Hood, Derrick May, Juan Atkins e Kevin Saunderson. Tutti coloro che l'hanno sentito almeno una volta possono capire bene il video proposto, in cui suona una delle sue produzioni più famose e apprezzate: The bells.
E' solo capendo la genialità di tali artisti, che un qualsiasi dj di oggi può tentare di imporsi come un nuovo Jeff Mills, proponendo musica di qualità e all'avanguardia.
''Fail Better'' è una delle 12 produzioni di Tini Gunther, meglio conosciuta come tINI, che saranno a breve pubblicate su Desolat sottoforma di album. E' il vero debutto dell'artista tedesca, poichè fino adesso annovera sul proprio curriculum una sola uscita nonostante la costante presenza nei miglior club e festival del mondo. tINI è riuscita a farsi un nome a livello internazionale davvero in breve tempo, cosa estremamente strana per una dj che come già detto, non ha praticamente uscite significative alle spalle. Dopo essere stata notata da Loco Dice in alcune aperture, è entrata a far parte della ''Artist Alife Family''. In ogni caso, l'album è a mio avviso abbastanza interessante, anche se nell'arco di 12 tracce le sonorità non cambiano granchè...anzi non cambiano proprio. Il sound è abbastanza ricercato ed elegante, bassline cupe, beat abbastanza incisivi e voci in sottofondo. Il tutto rende tale album perfetto per chi ha possibilità di fare dei warm-up in locali con impianti di alto livello. Questo perchè, per apprezzare a pieno l'album di tINI, c'è assolutamente bisogno di un impianto di ultima generazione, riuscendo cosi a percepire ogni sfumatura musicale.